|
Kamarina
Sito archeologico fra i più importanti della Sicilia, Kamarina costituisce un prezioso patrimonio di archeologia sia terrestre che sottomarina. Fu fondata agli inizi del VI secolo a.C. dai siracusani con lo scopo di frenare l’espansione verso sud della città di Gela. Tra le sue bellezze più famose vi sono i resti del Tempio di Athena, il tempio di Atena Poliade, il porto e l’Agorà.
|
|
Scoglitti
La città di Scoglitti si affaccia sul golfo di Gela, nei pressi di Kamarina. La località balneare è famosa per il suo porto turistico e per la sua attività ittica.
Il litorale offre moltissime spiagge caratterizzate da sabbia finissima e dune bianche.
|
|
Randello
Riserva naturale protetta, Randello è situata fra Punta Braccetto e Scoglitti.
Costituita da una pineta affacciata sul mare, presenta una suggestiva spiaggia dalle conchiglie multiformi ed un folto bosco di pini dalle molteplici varietà arboree. La Guida Blu 2014 ha annoverato Randello tra le spiagge più belle d’Italia.
|
|
Punta Braccetto
Punta Braccetto è famosa per la sua Torre Vigliena, eretta verso la fine del Cinquecento, per difendere la costa dagli attacchi delle navi pirata. Punta Braccetto viene anche ricordata per la zona dei Canalotti, punto in cui sbarcarono gli Alleati nel 1943. Anch’essa ha ottenuto un posto nella Guida Blu 2014.
|
|
Torre di Mezzo
La spiaggia di Torre di Mezzo è situata a pochi chilometri da Punta Secca e deve il suo nome alla presenza di una torre situata tra la torre Scalambri di Punta Secca e la torre Vigliena di Punta Braccetto. Caratteristica del posto è l’ampia spiaggia racchiusa in due enormi speroni di roccia.
|
|
Punta Secca
Piccolo borgo marinaro, Punta Secca è caratterizzata dalla presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia principale. Il borgo è dominato dal Faro, classe 1853, dall’altezza di 34 metri. Punta Secca è rinomata oggigiorno soprattutto perchè nella piazzetta della torre si trova la casa del “Commissario Montalbano”, famoso personaggio di Andrea Camilleri, rappresentato in un’altrettanto famosa fiction televisiva.
|
|
Caucana
Caucana è una località balneare nei pressi di Punta Secca, famosa per il suo parco archeologico antico rifugio della colonia greca di Kamarina.
Il parco archeologico, durante il periodo estivo, ospita eventi culturali come concerti e spettacoli teatrali ancora più belli nella suggestiva location in cui mare e antiche rovine si fondono armonicamente.
|
|
Oasi della Foce dell’Irminio
Il fiume Irminio, il più lungo della provincia di Ragusa, deve il suo nome ad Hermes, l’antico dio Mercurio che in queste acque si innamorò della ninfa Dafnide. Il fiume rappresentava nell’antichità il mezzo più rapido per collegare i territori interni con la costa. Oggi l’Oasi della Foce dell’Irminio è un’area naturalistica protetta, anch’essa facente parte della Guida Blu 2014.
|
|
Playa Grande
Playa Grande è una splendida località situata a un paio di kilometri da Donnalucata. Una parte della spiaggia è inserita direttamente dentro la riserva naturalistica protetta dell’Oasi della Foce dell’Irminio. La spiaggia ha una sabbia finissima e dorata ed è bagnata da un mare color blu cobalto.
|
|
Donnalucata
La spiaggia di Donnalucata è composta da sabbia fine e dorata ed è bagnata da un mare limpido di colore turchese. Caratteristico il mercatino del pesce che anima la vita della località balneare. Grazioso il lungomare, animato da gelaterie e bancarelle, che si estende fino al caratteristico porticciolo. Famose anche le spiagge incontaminate di Palo Bianco, Palo Rosso e Spinasanta, caratterizzate da moti ondosi perfetti per la pratica di surf e windsurf.
|
|
Cava d’Aliga
Cava d’Aliga è una frazione del comune di Scicli ed offre una spiaggia con due scogliere dal panorama molto suggestivo. Splendida la Grotta dei Contrabbandieri, profonda cava situata nella costa orientale della spiaggia principale. Interessante anche l’area di Punta Corvo, sede di un vecchio faro oggi abbandonato, scogliere frastagliate e piccole insenature ricoperte da palme nane.
|
|
Sampieri
Sampieri, piccola frazione di Scicli, è costituita da un grazioso villaggio di case in pietra e stradine lastricate situato su uno sperone di roccia calcarea compreso tra due spiagge di finissima sabbia dorata. Rinomato l’ampio lungomare ricco di alberghi ed attrazioni turistiche. Famosa la “Sagra del Pomodoro”, che apre la stagione estiva il Primo maggio. Anche Sampieri ha ottenuto un posto sulla Guida Blu 2014.
|
|
Costa di Carro o Pisciotto
La Spiaggia Costa di Carro di Scicli, situata dopo Sampieri, è un rinomato tratto di costa molto suggestivo. La spiaggia ed il mare sono protetti da una piccola area forestale ricca di agavi e palme nane. A circa cinque metri di altezza, domina il paesaggio la Fornace Penna o di Pisciotto, interessante rudere di archeologia industriale risalente ai primi del Novecento. Anche tale fornace ha ospitato alcuni episodi della serie televisiva Il Commissario Montalbano.
|
|
Marina di Modica
La graziosa baia di Marina di Modica costituisce un’oasi meravigliosa per gli appassionati di surf e windsurf, grazie alle sue favorevoli condizioni di vento. La presenza di negozi e locali notturni rende questo luogo perfetto per il divertimento estivo.
|
|
Maganuco
La Spiaggia di Maganuco presenta altissime dune e mare spesso mosso. Legambiente e Touring Club Italiano l’hanno annoverata tra le spiagge più belle d’Italia ed inserita nella Guida Blu 2014.
|
|
Pozzallo
La città di Pozzallo è stata costruita attorno alla torre voluta da Bernardo Cabrera, conte di Modica, nel XIV secolo, a difesa della città.
Centro ittico tra i più importanti della provincia di Ragusa, Pozzallo offre numerosi lidi balneari e locali notturni. Anch’essa è stata inserita nella Guida Blu 2014.
|
|
Santa Maria del Focallo
Dopo Pozzallo si estende un suggestivo litorale che comprende le spiagge di Santa Maria del Focallo. Essa è nota anche per il suo valore storico, ospita infatti i resti di una antica torre di avvistamento.
Legambiente e Touring Club Italiano l’hanno nominata tra le spiagge più belle d’Italia nella Guida Blu 2014.
|
|
Baia di Porto Ulisse
Localizzata nei pressi di Ispica, la Baia di Porto Ulisse vede la presenza di un superbo panorama dominato da suggestivi faraglioni. Essa è anche rinomata in quanto luogo leggendario in cui approdò l’eroe omerico durante il suo errare per il Mar Mediterraneo. Gli archeologi vi hanno anche identificato Apolline, una stazione romana in cui era possibile tirare a secco le imbarcazioni.
|
|
Pantani Longarini
I Pantani Longarini sono laghi di acqua salmastra separati dal mare da dune di sabbia, situati nei dintorni di Ispica. La zona col tempo è diventata luogo di sosta di diverse varietà di uccelli migratori tra cui il germano reale, il fenicottero, l’airone cinerino, il fiscione turco, l’airone e la cicogna.
|
|
Isoletta dei Porri
Posta di fronte a Santa Maria del Focallo, nei pressi di Ispica, l’Isola dei Porri è costituita da tre scogli rocciosi caratterizzati dall’unica forma vegetale esistente sull’isola, il porro Allium Ampeloprasum da cui ha il nome.
|
|
Punta Ciriga
Dopo Santa Maria del Focallo, Punta Ciriga è un litorale di insenature sabbiose e alte scogliere a picco sul mare, avente di fronte l’isolotto di Iannuzzo, un faraglione di forma triangolare staccatosi dalla costa ragusana e non ricoperto da alcuna vegetazione.
|