B

Our Blog

porttitor felis sit amet

Il Barocco

Tutto iniziò l’11 Gennaio 1693, quando un terremoto catastrofico rase al suolo molti paesi della Val di Noto. Delle precedenti strutture architettoniche realizzate in stile gotico-catalano sono rimasti il Portale di San Giorgio ed una cappella della Chiesa di Santa Maria delle Scale, entrambi a Ragusa.
Dopo il cataclisma la ricostruzione fu affidata al Principe di Camastra, il quale avvalendosi di un geniale architetto, Rosario Gagliardi, scelse lo stile barocco, con delle innovazioni estetiche che lo hanno fatto ribattezzare “Tardo Barocco Siciliano”.
Di straordinaria bellezza è la chiesa di San Giorgio a Ragusa Ibla, capolavoro del Gagliardi, mentre notevoli sono i palazzi Cosentino e La Rocca, dai cui balconi emergono tra fantasia e gusto del grottesco, tantissimi personaggi scolpiti nella pietra locale.
Città tra le più attraenti della Sicilia è Scicli, dominata dalla imponente chiesa di San Matteo, che è anche uno dei centri più ricchi di storia della provincia iblea.
La città si estende su un’ampia vallata tra le colline rocciose di tre valloni: quello di San Bartolomeo, quello di Santa Maria La Nova e la Fiumara di Modica, e costituisce un piccolo gioiello barocco.
Interessantissimo il centro storico con i suoi palazzi settecenteschi e la via Mormino Penna, perfetta realizzazione della concezione urbanistica barocca in cui spazio, luce e armonia costituiscono, con i palazzi nobiliari, i monumenti ecclesiali e gli scorci prospettici, un “unicum” nel suo genere.
Altre realizzazioni possono adesso essere ammirate a Modica, Noto e Palazzolo Acreide, solo per citare i più importanti, mentre il riconoscimento più alto lo si deve all’Unesco, che  ha classificato il Tardo Barocco Siciliano tra i Patrimoni dell’Umanità.

kamarina

Chiesa di San Matteo a Scicli

Scoglitti

Chiesa di Santa Maria delle Scale

Scoglitti

Palazzo Cosentino a Ragusa Ibla

Scoglitti

Palazzo La Rocca a Ragusa Ibla

Scoglitti

Portale di San Giorgio

Scoglitti

San Giorgio a Ragusa Ibla

Scoglitti

Via Mormino Penna a Scicli